Lo sport per i disabili è lo strumento migliore per la riabilitazione e l’inclusione sociale. Oltre a migliorare la qualità della vita ti aiuta a ritrovare autostima, a vivere emozioni con tanti amici, a sentirti più realizzato.

Lo sport per i disabili è una pratica relativamente recente. Il primo a capire l’importanza dell’attività sportiva per persone con disabilità motorie è stato Ludwig Guttman. Nel 1944, all’interno del centro di riabilitazione motoria di Stoke Mandeville, cominciò a organizzare allenamenti specifici per sollecitare la collaborazione attiva dei disabili.

Altra data importante è il 1948, quando sono stati organizzati i primi giochi per atleti disabili a Stoke Mandeville. L’iniziativa ebbe un così grande successo che dal 1960 diventarono internazionali. Infatti proprio in quell’anno si tenevano le Olimpiadi a Roma e così vennero organizzate anche le gare per persone con handicap, le prime Paralimpiadi.

A oggi l’attività sportiva per disabili è molto diffusa. Sono molte le federazioni e le associazioni che organizzano gare e corsi per favorire l’integrazione umana e sportiva degli atleti con disabilità .